La mia passione forse innata, forse tramandata geneticamente da un avo pilota-istruttore si accende quando mio padre Maurizio per la prima volta a tre anni mi piazza sul pattino di un elicottero, (per la precisione un AEROSPATIALE LAMA Alouette II) per scatarmi una fotografia.
Da li in poi ogni volta che sentivo in lontananza il rumore di un aereo od un elicottero rimanevo ipnotizzato fino a quando non riuscivo scorgerlo all'orizzonte..e comincia a documentarmi su ogni tipo di macchina volante... fino al punto che all'età di 11-12 anni riuscivo ad indovinare, scommettendo con gli amici di scuola, che modello fosse solamente sentendone il suono del motore.
Nei ritagli di tempo libero costruivo.. o meglio osservavo costriure modillini in plastica statici dalle artistiche mani di mio padre..che ancora vengono custoditi nella mia vecchia stanza a casa dei miei genitori!
Nel frattempo, parliamo della metà degli anni '90, cominciai ad approcciare con il primo simulatore di volo su AMIGA 500.. se non ricordo male si chiamava "fighter bomber"..
Al liceo ho cominciato a volare con FS2 uno dei primi simulatori della microsoft.. avete presente lo schermo per metà verde e per metà azzurro?...
Nel 1996 tentai di antrare in Accademia Aeronautica.. ma risultai non idoneo alle visite mediche..(non avevo la spinta giusta diciamo..)
Dopo un breve periodo di abbattimento morale la passione si riaccese!! E ripresi l'attività di pilota virtuale!
Per farla breve ho collaudato qualsiasi tipo simulatore fino ad arrivare al noto Flight Simulator X.
Nel 2005 mi avvicinai al modellismo dinamico comprando su e-bay una di quelle trappole volanti giapponesi pronte al volo..
Poi grazie ad un caro amico, Claudio, acquistai il mio primo trainer ad ala alta ma con motore a scoppio!
Fu subito amore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGG249w4XYXrlEcEha4INVoWgalrXvwrGsFh_v1BnRtoOTyLsygtR4JWltCOnDheUSYkuip62bca9eOk64c1ycA8wyd9cXnaa_JaATbMZbmZsYxitLdqEDU4ycHoNFfQeYhQOJEwuLDP-X/s320/12.jpg)
Nella foto io e mio padre.
Dopo ore ed ore di volo, di apprendimento, di decolli e atterraggi da brivido dopo un pomeriggio di novembre nel 2005 al campo di Volo "Monti della Tolfa" a Santa Severa Nord il direttore del Campo il Generale in congedo Gianni Cecilia mi fece una battuta: "MA PERCHE' NON COMINCI A PILOTARLI COL SEDERE QUESTI AEREI!!??"
Dopo un quarto d'ora di stasi celebrale cominciai a capire che ciò che mi venne proposto.
Il Generale Gianni Cecilia mi iniziò al volo portandomi sul suo ultraleggero per un girocampo di prova.. e mi congedò dicendomi che di li a poche settimane avrebbero aperto una SCUOLA DI VOLO!!!!!
Il mio cuore stava per esplodere.. corsi verso casa pieno di entusiasmo per la notizia.
Di li a pochi mesi, dopo un inverno passato tra lezioni di teoria nell'hangar dell'aviosuperficie e lezioni di pratica eseguite con ogni situazione meteorologica mi spuntarono le ali.
L'istruttore di volo del corso il caro MARIO ZANETTI dopo 10 ore di pratica al suo fianco scese dall'aereo dopo un atterraggio dicendomi: ORA VAI DA SOLO.
Io senza pensarci decollai e tutto divenne silenzioso, anche il rumore assordante del Rotax 912...
Avevo sempre sognato quel momento, ma non credevo sarebbe mai avverato.. ed invece fu così.
Preso il brevetto che mantengo attivo attualmente, ma questo sport costicchia ed essendo io alle prime esperienze lavorative ho deciso di metterlo da parte per il momento..
Mi concedo qualche piacevolissimo volo ogni tanto con amici di corso.
Dichiaro tutto il mio riconoscimento, la mia stima ed il mio affetto a coloro che mi fecero spuntare le ali.
GRAZIE GIANNI e GRAZIE MARIO.
To be continued..